Accontentarsi è facile: la meschina superficie della vita
appare sufficiente a molti. C’è invece un altrove che deve debordare, dilagare,
dissacrare. Percorso corale tra quello che non si rassegna a scomparire, “Occhi
gettati” di e con Enzo Moscato impegna un generoso cast (Benedetto Casillo,
Giuseppe Affinito, Salvatore Chiantone, Tonia Filomena, Amelia Longobardi,
Emilio Massa, Anita Mosca, Antonio Polito) che incarna devotamente le
ossessioni dell’autore: una Napoli affollata da corpi e memorie, la contesa tra
violenza e desiderio, la purezza delle creature sfruttate e dimenticate. Se è
vero che ogni artista veglia sul confine continuamente attraversato dall’essere
e dal nulla, Moscato, sacerdote di un rito lontano da ogni divinità e non certo
per questo meno sacro, evoca presenze e crea scenari con un linguaggio corposo
e cerebrale, nobile e sudicio, nutrito di influenze francesi, spagnole,
tedesche, perché Napoli è babele tenera e sfrontata, da percorrere secondo
mille latitudini. I fantasmi che abitano il palcoscenico sono legati a un
preciso immaginario: il femminiello che vuole rivelare a tutti la sua relazione
con Facc’ i San Gennaro per vendicarsi del suo abbandono; la janara che invoca
“pezzient e cazz arrezzat” perché l’aiutino a legare per sempre a sé l’amante; un
testimone della guerra, che assiste al dialogo impossibile tra l’ottusa aridità
dei combattenti e l’innocenza di chi parla solo con Dio; Totore che incita i
popolani a gettare sui “crucchi” tutto ciò che hanno “co sta bella leggerezza
da indifesi”; la prostituta Luparella, invocata come una santa, un pezzo del
passato da rivivere. È del resto vero che “Quello che esce dalla bocca di una
baldracca è sempre come foglio di Vangelo”, perché gli ultimi sono troppo
lontani dalle convenzioni borghesi per non essere vicini alla verità. Gli
spiriti fragili e sarcastici che tornano a disturbare la cecità dei vivi
rappresentano, in ogni caso, sensazioni e visioni che appartengono a qualunque
luogo e tempo e proprio per questo tra loro si ritrova il poeta, “il pazzo”,
“il semivivo”, che s’inoltra nelle sabbie mobili della cosiddetta normalità, che
giunge a dare alle parole una forza che tenti di combattere la vacuità. Ogni
incursione di Moscato nel ventre della città è anche riflessione sulle
suggestioni del segno, elemento refrattario ai confini, dato che “tra scrittura
e amore ci sono abissi che hanno le stesse vertigini”. Ecco allora che “gli
occhi gettati” del titolo non rimandano soltanto all’antica pratica del
malocchio o all’inseguimento di quel che toglie il sonno, ma narrano l’esperienza
che eccede il limite, la percezione di chi sta “sussurrando l’insacro” e cerca
la bellezza che è sempre “esca della crudeltà”.
Nessun commento:
Posta un commento